sistemi tecnici integrati e controllati da remoto
Da diverso tempo l’Associazione CILENTO DOMANI ARTE E CULTURA MEDITERRANEA APS si sta occupando di divulgazione scientifica, in molte occasioni […]
Approfondimenti e commenti sulla realtà storico-culturale-turistica del Mediterraneo Rubriche e curiosità del Mare Nostrum
(Testata iscritta nel Registro della Stampa presso il Tribunale di Vallo della Lucania il 24/02/2004 con il n. 115 R.G. 71/2004 V.G.)
Da diverso tempo l’Associazione CILENTO DOMANI ARTE E CULTURA MEDITERRANEA APS si sta occupando di divulgazione scientifica, in molte occasioni […]
Cari amici lettori, ben tornati in i ‘Sapori di un tempo’, oggi voglio parlavi di una ricetta che è famosa […]
La composizione del titolo di questa rassegna musicale muove i suoi passi dalla convinzione che ancora oggi, nonostante i mezzi […]
L’Associazione Cilento Domani Arte e Cultura Mediterranea APS organizza per il terzo anno il festival SCIENTIA. L’argomento scelto quest’anno riguarda […]
MUONI raggi cosmici secondari Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – installazione del rivelatore divulgativo a Napoli “Il […]
LA COMMEDIA DELL’ARTE Quattro mostre per il Premio Pio Alferano 2024 AGOSTINO ARRIVABENE a cura di Sara Pallavicini ENRICO ROBUSTI […]
“Una prassi di Rigenerazione urbana Coabitazione all’Hangar di Albanella” è questo il tema del convegno che il prossimo 7 settembre […]
E’ con vero piacere che pubblichiamo in versione pdf il programma della XVII edizione della rassegna […]
Milano, 8 Agosto 2024. Negli ultimi anni, oltre alla tradizionale consulenza internazionale, i Trade Point sono diventati un elemento fondamentale nel mondo dell’esportazione, […]
A partire da sabato 17 agosto 2024, e per i tre sabati successivi, sono in programma le prime quattro […]
La Polizia Municipale di Agropoli si dota di un “Ufficio mobile” Lunedì 22 luglio la consegna ufficiale Un presidio di […]
Castellabate è pronta ad ospitare il noto attore televisivo, Simone Montedoro, nell’ormai conosciuta rassegna “Coltocircuito, i salotti culturali di DliveMedia”. […]
Nino Buonocore, Massimiliano Gallo, A Toys Orchestra, Frank McComb: grandi nomi al centro visite Trentova – Tresino Clou degli eventi […]
Tutto pronto per il terzo appuntamento con “Coltocircuito, i salotti culturali di DliveMedia” a Castellabate. Sabato 13 luglio, alle ore […]
Vi proponiamo questa notizia pubblicata da ADNKRONOS, rilanciata da varie testate on line; un nuovo progetto di costruzione della Pace […]
Presentato nell’Aula consiliare del comune di Vietri sul Mare, il cartellone di “Vietri Cultura”, che animerà il territorio della prima […]
Pronto il cartellone eventi di Agropoli Include le iniziative fino al 2025 Svelato il programma degli eventi della città […]
Partono due progetti: ‘Cilento green tourism II’ e ‘Crescendo’ Sono stati accolti nell’Aula Consiliare del Comune di Agropoli […]
Si rinnova anche per l’estate 2024 “Agropoli in tour”; il servizio navetta serale gratuito ha preso il via venerdì 28 […]
Corso gratuito di lingua spagnola per i giovani dai 16 ai 35 anni Al via le domande di partecipazione Un […]
Prosegue il ciclo d’incontri di successo con “Coltocircuito, i salotti culturali di DliveMedia” a Castellabate, con il secondo appuntamento in […]
Fondi in arrivo per realizzare un nuovo asilo nido ad Agropoli Si ampliano i servizi socio – educativi Il Comune […]
Qualche anno fa ho conosciuto Tiziana Bruno per la presentazione di un suo lavoro editoriale dal titolo ” Kairos. Un […]
IL “CILENTO PAC” FA TAPPA AD AGROPOLI: INAUGURAZIONE DELL’OPERA “I CONTINENTALI” DI ALESSANDRO GRAZI LA FORNACE, SABATO 15 GIUGNO, […]
Il territorio del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano Alburni racchiude in se una biodiversità importante che va difesa, […]
Le cuoche e i cuochi dell’Alleanza Slow Food hanno presentato le “ricette dell’ispirazione” Venerdì 24 Maggio, presso il Next di […]
Nella terza settimana di aprile si e’ tenuta la XVIII edizione della Capri Spring School on Transport in Nanostructures, curata […]
L’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina VECCHIO”, nell’ambito delle proprie attivita’ volte a favorire e incoraggiare giovani studiosi meritevoli, bandisce un […]
Gli eventi drammatici di Palestina, iniziati con la strage e cattura di ostaggi da parte di miliziani di Hamas fuoriusciti […]
Giambattista Vico (1668-1744) è stato uno dei più grandi filosofi italiani di tutti i tempi, eppure è ancora poco conosciuto […]
Il significato della Festa è quello di ricordare le conquiste politiche, sociali ed economiche della donna e le violenze che […]
Per viaggiare non necessariamente c’è bisogno di un corpo, ma si può far ricorso anche allo spirito. Si possono visitare […]
(Sito internazionale: https://www.iypt.org/ sito italiano: www.iyptitalia.it ) L’IYPT, chiamata anche “Coppa del mondo di fisica”, è una competizione scientifica […]
Il 21 dicembre la Certosa di San Lorenzo ospita la quarta tappa del moderno pellegrinaggio promosso dall’Associazione “GIUBILEO 2025 […]
Presso la sede della Biblioteca Archivio della Fotografia Mediterranea a Torchiara si tiene la rassegna di musica classica dal titolo […]
Prima Rassegna venerdì 1 dicembre 2023 10:00 → 20:00 sabato 2 dicembre 2023 09:30 → 20:00 domenica 3 dicembre 2023 […]
Paestum da giovedì 2 a domenica 5 novembre presso il Next ex Tabacchificio, l’area archeologica e il Museo Nazionale, la […]
Sono già morte più di 9mila persone in Palestina e Israele. Ogni 10 minuti a Gaza viene ucciso un bambino. Una […]
Il 9 novembre 2023, a partire dalle ore 19:00, presso l’Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzina dell’Auditorio – Villa Farnesina in Via della […]
La Simbologia rappresenta nel nostro quotidiano il filo conduttore delle nostre azioni, delle decisioni che adottiamo in ogni momento della […]
Mostra in ricordo di E. R. Caianiello a trenta anni dalla sua scomparsa 25 OTTOBRE 2023 – 31 […]
Un tour artistico-culturale ed enogastronomico alla scoperta dello stile di vita della Dieta Mediterranea Sabato 21 Ottobre, dalle ore 16.30, […]
In occasione dell’Ottantesimo anniversario, Roma Capitale commemora il rastrellamento del 16 ottobre 1943 con numerosi eventi e iniziative e con una campagna […]
Dopo l’incontro con Giorgio Parisi il 28-29 settembre 2023 a Napoli I giorni 28-29 settembre 2023 abbiamo avuto il fisico […]
Un tour artistico-culturale ed enogastronomico alla scoperta dello stile di vita della Dieta Mediterranea Sabato 14 Ottobre, dalle ore 16.30, […]
La Fondazione San Bonaventura si appresta a vivere la terza edizione di “SBAM, Incontri ravvicinati…”. Il meeting San Bonaventura Biblioteche […]
Castelnuovo Cilento, Omignano e Salento entrano a fare parte dell’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento. Durante il Consiglio Generale, che […]
Nella giornata del 21 settembre, dedicata al Protettore di Salerno, onoriamo il nostro Santo proponendo, con un breve commento, le […]
La XVI edizione del “Settembre Culturale” frutto di un lavoro progettato e condiviso in sinergia tra l’Amministrazione Comunale guidata dal […]
Un tour artistico-culturale ed enogastronomico alla scoperta dello stile di vita della Dieta Mediterranea Domenica 24 Settembre, dalle ore 17.30, […]
*Napoli e il suo Mare* Per la prima volta *le Giornate del Mare di Limes,* giunte alla IV edizione, si […]
La felicità non è fatta di attimi: è il prodotto di una scelta lungimirante fatta pensando alla comunità e al […]
Giovanni Battista è l’ultimo profeta dell’Antico Testamento e il primo Apostolo di Gesù perché gli rese testimonianza quando era ancora […]
Un tour artistico-culturale ed enogastronomico alla scoperta dello stile di vita della Dieta Mediterranea Sabato 26 Agosto, dalle ore […]
Archiviata la querelle tra la Società Calcio Napoli e la FIGC, che ha dato pane ai tanti esperti di diritto […]
Antonella Napoli, esperta di questioni internazionali, africanista. È stata insignita per il suo lavoro di giornalista della Medaglia di rappresentanza […]
“Ecco un monumento che sarà più famoso di ogni altra opera umana” Con queste parole Marziale […]
Grande successo per le Olimpiadi del Cilento Dal 12 al 19 luglio si è svolta, con successo, la seconda edizione […]
Un tour artistico-culturale ed enogastronomico alla scoperta dello stile di vita della Dieta Mediterranea Sabato 22 Luglio, dalle ore 18.30, […]
I libri sono mezzi di condivisione e socialità di straordinaria efficacia. L’incontro che si terrà a Palazzo Belmonte mostrerà proprio […]
Prosegue a Castellabate la rassegna culturale “ColtoCircuito. I salotti culturali di Dlivemedia.” La rassegna è un’iniziativa nata per omaggiare i […]
Proseguono presso l’Archivio della Fotografia Mediterranea in via G. B. Riccio n. 4 a Torchiara gli appuntamenti legati alla conoscenza […]
A Castellabate prende il via la rassegna culturale “ColtoCircuito. I salotti culturali di Dlivemedia.” Venerdì 30 Giugno primo appuntamento con […]
Ulteriore passo avanti verso la costituzione di BCC Magna Grecia, una realtà ancor più solida, efficiente e al servizio del […]
La ricerca in un grande laboratorio per tecnologie del futuro Anche quest’anno, il 6 maggio, presso lo storico e suggestivo […]
Una grande novità per l’estate cilentana. A Luglio, infatti, si terrà la prima edizione della “Sagra delle Sagre Cilentane”. Il […]
Gian Lorenzo Bernini nacque a Napoli nel 1598 e morì a Roma nel 1680. Bernini è considerato il più importante […]
Parte Bo.Di. Med., dodici viaggi nei borghi del Polo della Dieta Mediterranea dell’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento e Castellabate. […]
In un’epoca in cui l’essere umano con le sue attività è riuscito a incidere profondamente sui processi ecologici globali e […]
Il laboratorio teatrale degli alunni del “Liceo A .Gatto” di Agropoli lunedì 29 maggio alle ore 11.00, presso […]
Vi condividiamo qualche appunto della serata del 21 maggio con Marcello Napoli e Annamaria Torre …Sulle tracce di Gatto […]
Il treno corre veloce sui binari, riportandomi alla quotidianità. Il pensiero, però, è ancora lì, a Torino, alla miriade di […]
Torna il Maggio dei Libri, presso la Biblioteca Archivio della Fotografia Mediterranea in via G. B. riccio n. 4/5 a […]
Con le temperature gradevoli di questo periodo molti appassionati di escursioni ritrovano il piacere del contatto diretto con la natura. […]
In programma nel Cilento la seconda edizione del Festival SCIENTIA, un appuntamento che consente ai giovani del territorio di conoscere […]
Poesia sulla Danza di K. Gibran Per un giorno, la corte del principe invita una danzatrice accompagnata dai suoi musicisti. […]
Lo psiconcologo è uno psicologo o psichiatra che ha preso parte ad una specifica formazione in ambito oncologico. L’obiettivo della […]
In questi anni abbiamo seguito con interesse le edizioni di questa singolare borsa di studio rivolta agli studenti europei che […]
La storia della Repubblica italiana è stata attraversata da tanti accadimenti tragici, spesso avvolti dal mistero, che hanno scosso […]
Il racconto di Paestum Alto Cilento Experience alla presenza dei rappresentanti della Regione Campania e della Provincia di Salerno Venerdì […]
Figlia della teoria dei giochi, la ‘computer simulation’ è la ricerca di algoritmi per vagliare le opzioni e procedere a […]
La redazione di DRAGUT è ben lieta di partecipare alla creazione di un’Accademia per la Cooperazione e la pace tra […]
Il torneo internazionale di calcio giovanile di Agropoli Anche quest’anno torna ad Agropoli l’appuntamento con il Torneo Internazionale, una lunghissima […]
In brevi linee introduciamo una materia molto interessante e di cui non si sente parlare sempre: l’antropologia culturale. La sua […]
Giovedì 13 Aprile prenderà vita un nuovo spazio culturale, realizzato grazie al progetto BlioHu- Fermenti di Idee in Biblioteca Giovedì […]
Grande successo per l’ultimo appuntamento della settima stagione teatrale, diretta da Pierluigi Iorio La nostra vita è una continua ricerca […]
Una nuova serie di incontri presso la Biblioteca Archivio della Fotografia Mediterranea di Torchiara, una realtà del territorio sempre in […]
Sabato 18 Marzo un gruppo di tour operator internazionali, selezionati da ENIT per conto della BMT, ha incontrato i sindaci […]
Essere noi stessi, armeggiare con le nostre paure e le nostre personalità è la sfida più grande di tutti i […]
Proseguono gli articoli di Ernesta De Masi sulla “Scienza in cucina”. Questa volta ci dirà come funziona la pentola a […]
Mescolata ed impura, Verona è vibrazione, è irradiazione, è colore, arte divenuta paesaggio e confusa al paesaggio, miraggio di città […]
Le parole di Franco Alfieri ad un anno dalla corsa dell’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento a Capitale Italiana della […]
Final four di Coppa Italia in programma a Napoli La fase finale della Coppa Italia di calcio a cinque, evento […]
Tre appuntamenti organizzati dal tour operator Cilentour nell’ambito del progetto Discovering Cilento Discovering Cilento continua il suo cammino di riscoperta […]
Dopo la lunga pausa, dovuta agli intensi ritmi lavorativi, con grande entusiasmo e un po’ di emozione riprendiamo a curiosare […]
Proseguono gli articoli di Ernesta De Masi sulla “Scienza in cucina”. Questa volta ci dirà come preparare un caffè scientifico. […]
Ho realizzato in questi anni importanti mostre in Italia ed all’Estero per promuovere il territorio salernitano ed in particolare il Cilento. Borsa del Turismo di Bruxelles, Castel S. Angelo a Roma, Palazzo Pitti a Firenze, Palazzo Ducale a Venezia, Castello di Nymphenburg a Monaco di Baviera, Biblioteca Nazionale d’Ungheria, Istituto Italiano di Cultura di Vienna, Istituto Italiano di Cultura di Monaco di Baviera, corso di aggiornamento insegnanti lingua italiana a Diessen, Rogers Gallery Washington, ed altri importanti luoghi hanno esposto nelle loro sale le mie opere fotografiche. Arte versatile dalle prime opere in bianco e nero agli interventi di colore, alla manualità di alcune elaborazioni successive, sempre alla ricerca dei valori nascosti della mia terra. Ho collaborato con vari Enti per divulgare i tratti salienti della cultura campana, i suoi tesori architettonici ed archeologici, la bellezza accattivante dei suoi paesaggi. Tra le mie pubblicazioni citiamo Cilento per l’Europa, PietraPiarte, Territori del Sole, Transiti Mediterranei, Segnalibro d’Autore, e nella doppia veste anche di scrittrice, il racconto Tito api occi . Oggi dirigo a Torchiara la Biblioteca Archivio della Fotografia Mediterranea. L’ultimo lavoro editoriale dal titolo Amore ed Armonia racchiude una lunga ricerca interiore che oltre agli scritti traspare dalle immagini in catalogo.
Giornalista e scrittrice. Fin da giovanissima crede fortemente nel valore dell’Associazionismo per lo sviluppo del territorio. Spinta dalla passione per il cinema, fonda, a Castellabate, il primo ed unico Circolo del Cinema del Cilento “Ieri Oggi Domani”. È presidente del Club Giovani Soci della Bcc Buccino Comuni Cilentani. Insieme al Forum dei Giovani di Agropoli e alla Pro Loco SviluppAgropoli dà vita a Giovani on Air, la web radio della Bcc Buccino Comuni Cilentani, di cui è conduttrice. Ha collaborato con Pierluigi Iorio per l’organizzaione delle stagioni teatrali presso il Cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli.
Laureata in Fisica, sono stata per circa quarant’anni docente di discipline scientifiche nella scuola secondaria di primo e secondo grado e docente a contratto in corsi universitari nelle scuole di specializzazione per futuri docenti. Ora sono in pensione. Autrice di numerose pubblicazioni scientifiche, oggi mi dedico alla divulgazione scientifica e alla formazione di docenti di discipline scientifiche
Attore e regista. Ho debuttato a 23 anni da protagonista nella compagnia di Aldo Giuffrè e ho proseguito la mia carriera, nel solco della tradizione, con Luigi De Filippo e Carlo Giuffrè. Per le mie doti canore sono stato protagonista del musical Scugnizzi di Claudio Mattone e ho preso parte a un allestimento dell’operetta La vedova allegra diretta da Daniel Oren al teatro dell’Opera di Roma.
Nel 2019 sono coordinatore artistico di “A che servono gli uomini” con Nancy Brilli, con la regia di Lina Wertmüller. Nel 2020 regista dello spettacolo musicale “Ho ucciso i Beatles”, di cui curo anche il progetto scenico, dirigendo la cantante britannica Sarah Jane Morris, l’attore Paolo Cresta e i Solis String Quartet.
Sono direttore artistico delle stagioni del Teatro De Filippo di Agropoli.
Operatore Culturale, dal 1974 si è interessato alle tradizioni popolari, pubblicato una raccolta di canti popolari, scritto per varie riviste tra cui l’Agire, il Parco, Dragut. Ha partecipato alla realizzazione di mostre, convegni ed incontri nelle scuole per la promozione della cultura popolare, ha condotto per la BCC Buccino Comuni Cilentani l’ufficio di Politiche Sociali realizzando gli appuntamenti del Festival della Cultura in più edizioni. Coordinatore dell’Associazione Cilento Domani Arte e Cultura Mediterranea APS, ne segue le attività e la divulgazione delle iniziative sul territorio. Collabora con la Biblioteca Archivio della Fotografia Mediterranea di Torchiara.
Sociologa della Devianza e Criminologa.
Esperta di Gender Studies e Scienze Forensi. È iscritta all’albo dei Consulenti Tecnici e dei Periti del Tribunale di Salerno.
Presidente dell’Associazione Antiviolenza Il Cerchio della Vita.
Official Site: www.simonadilucia.com
E-mail: simonadilucia@gmail.com
Laureata in Scienze e Tecniche Psicologiche attualmente frequento il corso di laurea specialistica in sessuologia.
Classe 1992, sono una professoressa di Lettere on the road.
Amo viaggiare con i piedi per terra e con la testa tra le nuvole.
Mi piace la mitologia classica, la parmigiana di melanzane e il profumo della biancheria pulita stesa ad asciugare sul balcone di casa.
Adoro le poesie della Szymborska, il gelato alla fragola e i vestiti a fiori.
Mi diverto a sorridere in giro e a portare il teatro a scuola.
Scrivo le mie emozioni e quelle che leggo negli occhi degli altri su ogni tipo di superficie a disposizione.
Fotografo gli attimi che riesco ad afferrare.
Mi stupisco ogni giorno della meraviglia che questa vita sa donarmi.
Laureata in Sociologia e politiche per il territorio. Da qualche anno mi dedico agli studi femministi e di genere in ottica intersezionale. Mi piace il cinema, soprattutto quello asiatico, e sono socia- fondatrice del Circolo del Cinema di Castellabate.
Ha maturato esperienza in materia di scavo restauro e valorizzazione di beni culturali.
Funzionario archeologo presso la Soprintendenza archeologica di SA-AV-BN ha realizzato il parco archeologico urbano e il museo dell’antica Volcei a Buccino (SA)
Dall’aprile 2012 a settembre 2014 ha redatto il Piano di gestione del Sito UNESCO delle Aree archeologiche di Pompei Ercolano e Torre Annunziata. È stata responsabile dell’Ufficio UNESCO del Parco di Pompei dove, nell’ambito delle attività del Grande Progetto Pompei, ha gestito il Piano di Comunicazione e il Piano di Fruizione, nonché la progettazione di interventi di restauro e consolidamento. Attualmente Responsabile dell’Area Archeologia della Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino e Direttore del Parco Archeologico e del Museo di Volcei.
Martina, 26 anni, nata a Vallo della Lucania, vivo a Torchiara.
Sono laureata in beni culturali e discipline delle arti e dello spettacolo presso l’Università degli studi di Salerno.
Attualmente iscritta al corso di laurea specialistica in Archeologia e Culture Antiche. Socio dell’Associazione Cilento Domani Arte e Cultura Mediterranea APS.
Appassionata di storia, arte, letteratura.
Amante della lettura e dei viaggi.
28 anni, nata a Roma, vivo ad Ogliastro C.to.
Laureata in Beni culturali e discipline delle arti e dello spettacolo presso l’Università degli studi di Salerno.
Appassionata di arte, di storia e di letteratura.
Amante dei libri e de viaggi.
Sono di Ascea, 24 anni e ho frequentato l’istituto alberghiero Angel Keys. Ho lavorato in questi anni in diverse pasticcerie del Cilento affinando la mia tecnica con esperienze sempre nuove ed entusiasmanti. Amo tutto ciò che riguarda il cibo e la nostra tradizione culinaria. Conduco studi sulle ricette antiche del salernitano e affino in laboratorio questo patrimonio fatto di cibi sani, dieta mediterranea, patrimonio dell’umanità.
Ho 19 anni e sono uno studente di Lettere Moderne che ha da poco concluso il primo anno universitario. Ho frequentato il Liceo Linguistico Alfonso Gatto di Agropoli.
Scrivo per la “Città di Salerno” per conto della squadra locale di Santa Maria di Castellabate (la Polisportiva Santa Maria) che attualmente milita in Serie D. Ho conseguito, inoltre, un attestato da parte di Weestation Cilento: un progetto che tocca diversi laboratori, da quello di “Videogiornalismo” a quello di “Scrittura” , passando per “App Production” e concludendo con “Scuola di Youtuber”.
Attualmente collaboro nel dipartimento Ufficio Stampa con Gianni Petrizzo, direttore di rete di Cilento Channel, per la terza edizione del “Castellabate Film Festival “.
Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Salerno ho concluso da poco la pratica forense. Appassionato di sport, in particolare di calcio, continuo a coltivare la mia passione utilizzando un punto di vista privilegiato: quello dell’arbitro. La mia rubrica nasce dall’esigenza di riprendere un discorso interrotto con la scrittura troppo tempo fa.
Aldo, 30 anni. Si occupa di turismo, organizzazione di eventi e promozione. Segue campagne pubblicitarie, crea e gestisce tantissime pagine, pianificando i contenuti, realizzando calendari editoriali e ideando video. Collabora con piccole imprese, eventi, personaggi politici, brand e cerca di far diventare i social network un’opportunità di crescita.
Laureata in Lettere e in Scienze dei Beni culturali, è dottore di ricerca in Metodologia della ricerca educativa e della ricerca formativa.
Docente, è presidente onorario dell’associazione “Campania Cultura”.
Insegna Storia della Filosofia medievale presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Ferrara. Nell’ambito delle sue ricerche prevalentemente incentrate sul pensiero etico, ha affrontato alcuni problemi relativi alla storia dei sistemi di valore elaborati dalla cultura medievale, individuando di volta in volta i quadri teorici entro i quali tali sistemi si collocano, le norme di comportamento che producono e le modalità retoriche attraverso le quali vengono trasmessi e diffusi. La ricerca, concentrata soprattutto sul XII e XIII secolo, ha toccato i temi del peccato e della legge, la predicazione come strumento di trasmissione della fede e di controllo dei costumi, il discorso psicologico e morale sulle passioni. Fra le sue pubblicazioni: I peccati della lingua. Etica e disciplina della parola nella cultura medievale Roma 1987, I sette vizi capitali. Storia dei peccati nel Medioevo, Torino 2000, edito da Einaudi, e Le passioni dell’anima, Firenze 2015 (tutte in collaborazione con Carla Casagrande). Ha curato inoltre il volume Tommaso d’Aquino, Le passioni dell’anima, Firenze 2002. un loro saggio è compreso nel volume Storia delle donne (Laterza, 1991), e loro contributi fanno parte del Dizionario dell’Occidente di Jacques Le Goff, di prossima pubblicazione presso Einaudi.
Laureata in lettere moderne con indirizzo artistico-antropologico, appassionata di arte contemporanea, pubblicista ed esperta di tradizioni, danze e musiche popolari.
Già professore associato presso l’ Università di Napoli Federico II, Scuola Politecnica delle Scienze di Base, ha insegnato per più di 40 anni Fisica Teorica della Materia ed ancora svolge attività di insegnamento e di ricerca in Fisica Quantistica.
Ha scritto più di 100 lavori su riviste scientifiche internazionali e contribuito a libri scientifici di rassegna.
È uno degli organizzatori di The Capri Spring School on Transport in Nanostructures (arrivata, fino al 2019, alla 18ma edizione)
Aderisce all’Associazione “Scienza e Scuola” per la disseminazione della cultura scientifica al fianco dei docenti delle scuole superiori.
Laureato in Ingegneria e in Fisica. Dopo 15 anni di attività di ricerca al CERN di Ginevra e all’ETH di Zurigo, nel 1980 è rientrato in Italia come Professore Ordinario Università di Napoli Federico II e ricercatore associato all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). E’ Professore Emerito all’Università di Napoli Federico II e ha una simile qualifica nell’INFN. Ha condotto importanti esperimenti in fisica del neutrino, e in particolare ha dato l’avvio all’esperimento OPERA al Laboratorio Nazionale del Gran Sasso sul fascio di neutrini CNGS prodotto al CERN di Ginevra. Ha dato inizio allo sviluppo in Italia della muografia per indagini della struttura interna di vulcani e per la ricerca di cavità nascoste in applicazioni argheologiche. Ha svolto con continuità un’attività di divulgazione scientifica con impronta didattica. Presiede l’Associazione Scienza e Scuola.
Scienza e Scuola è un’Associazione di Promozione Sociale (APS) che opera nei settori di istruzione, formazione e promozione della cultura e dell’arte, con ambito primario scientifico e tecnologico.
Essa coinvolge studenti, docenti e ricercatori su uno stesso terreno anche collaborando con scuole, università, enti di ricerca e altre organizzazioni. Il fine è accrescere le potenzialità degli studenti in un contesto internazionale e in uno spirito di solidarietà sociale. Questa finalità è perseguita costruendo “ponti” che avvicinano persone da diversi ambienti, condizioni personali o paesi.
La struttura organizzativa dell’Associazione e le attività messe in atto sono descritte nel sito: https://www.scienzaescuola.eu/
Laureato in Scienze Biologiche, insegna Matematica e Scienze nella scuola secondaria di 1° grado. Dal 1992 è Guida Naturalistica e, dal 1999, Guida Ufficiale del Parco nazionale del Cilento VDA. Ha svolto numerose attività nel campo dell’educazione ambientale collaborando con il WWF e con l’Ente Parco nazionale del Cilento VDA. Ha pubblicato articoli a carattere divulgativo su Parco e dintorni e Casaparco, itinerari nel Cilento su Il Camminacampania (1997) e ricerche sulla “Avifauna del versante settentrionale del Monte della Stella” (1994) e sulla Valle dei mulini (2007). E’ impegnato nella promozione del territorio attraverso l’Associazione Pro Valle Cilento di cui è cofondatore.
manifestazione diffusa sul territorio 21 giugno Agropoli – Castello Angioino Aragonese, 22 giugno Torchiara – Archivio della Fotografia Mediterranea, due giorni dedicati all’Arte ed alla Scienza con laboratori, incontri con esperti d’arte e scienziati, tema 2022 TECNICHE DI ARTE E DI SCIENZA