i sapori di un tempo – pasta e fagioli alla cilentana
Cari amici lettori, ben tornati in i ‘Sapori di un tempo’, oggi voglio parlavi di una ricetta che è famosa per la sua capacità di trasformare pochi e semplici ingredienti in piatti dal gusto inconfondibile. Un esempio perfetto di questa filosofia è la Pasta e Fagioli alla Cilentana, un piatto che unisce tradizione, storia e genuinità; viene preparato con fagioli borlotti e pasta corta, questo piatto è perfetto per le fredde giornate invernali, ma è apprezzato in qualsiasi stagione.
Ingredienti (per 4 persone):
-
300g di pasta corta (preferibilmente ditalini o tubetti)
-
300g di fagioli borlotti secchi (o 2 lattine di fagioli borlotti già cotti)
-
1 cipolla rossa di Vatolla (tipica del Cilento)
-
2 spicchi d’aglio
-
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
-
1 rametto di rosmarino fresco
-
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
-
1 litro di brodo vegetale (o acqua)
-
Sale e pepe q.b.
-
Peperoncino (facoltativo)
-
Parmigiano grattugiato (per servire)
Preparazione:
-
Preparare i fagioli: Se usate fagioli secchi, metteteli a bagno in acqua fredda per almeno 12 ore. Dopo l’ammollo, scolateli e sciacquateli bene. Cuoceteli in una pentola con abbondante acqua per circa 1 ora e mezza, finché non sono teneri. Se usate fagioli già cotti, sciacquateli sotto acqua corrente e metteteli da parte.
-
Soffritto aromatizzato: In una casseruola capiente, scaldate l’olio extravergine d’oliva e aggiungete la cipolla rossa di Vatolla tritata finemente. Lasciate soffriggere a fuoco medio finché la cipolla non diventa morbida e trasparente. Aggiungete gli spicchi d’aglio schiacciati e il rametto di rosmarino fresco. Continuate a soffriggere per un paio di minuti, fino a quando l’aglio sprigiona il suo aroma.
-
Aggiungere i fagioli e il concentrato di pomodoro: Se usate fagioli secchi, aggiungeteli al soffritto con un po’ del loro brodo di cottura. Se invece usate fagioli in scatola, aggiungeteli direttamente nella pentola insieme al concentrato di pomodoro, mescolando bene per amalgamare i sapori. Fate cuocere per circa 10 minuti, aggiungendo un mestolo di brodo caldo.
-
Cottura della pasta: In una pentola separata, portate a ebollizione il brodo vegetale (o acqua). Quando il brodo è caldo, aggiungete la pasta e fatela cuocere al dente, seguendo il tempo di cottura indicato sulla confezione.
-
Unire la pasta ai fagioli: Una volta che la pasta è cotta, scolatela e aggiungetela alla pentola con i fagioli. Mescolate bene e fate cuocere insieme per 2-3 minuti, in modo che i sapori si amalgamino. Se necessario, aggiungete altro brodo o acqua per ottenere la consistenza desiderata. Regolate di sale e pepe, e aggiungete un pizzico di peperoncino, se vi piace un tocco di piccantezza.
-
Servire: Servite la pasta e fagioli ben calda, completando il piatto con un filo d’olio extravergine d’oliva crudo e una spolverata di parmigiano grattugiato.
Come vi dicevo in precedenza, la pasta e fagioli è il piatto che racconta la genuinità di una cucina che si basa su ingredienti semplici ma straordinari. Il contrasto tra la cremosità dei fagioli e la pasta morbida è perfettamente bilanciato dalla freschezza del rosmarino e dal sapore deciso dell’olio d’oliva. Ogni boccone porta con sé il calore e l’autenticità del Cilento, un territorio che sa come valorizzare la qualità dei suoi prodotti, come il celebre olio d’oliva e la cipolla rossa di Vatolla, dal gusto dolce e delicato.
Questo piatto è ideale per chi cerca un piatto confortante, ricco di tradizione e sapore. Perfetto da condividere in famiglia o con gli amici, la Pasta e Fagioli alla Cilentana è una delle ricette che non può mancare nella tua cucina! Voi cosa ne pensate??
Fatemi sapere se questo è un piatto che già e presente nella vostra cucina oppure no! Vi aspetto al prossimo appuntamento, con una nuova ricetta!
Alessia De Luca