Skip to content

sistemi tecnici integrati e controllati da remoto

Da diverso tempo l’Associazione CILENTO DOMANI ARTE E CULTURA MEDITERRANEA APS si sta occupando di divulgazione scientifica, in molte occasioni abbiamo avuto già modo di proporre, attraverso incontri e convegni, temi scientifici di grande attualità.

Sulla salvaguardia dell’ambiente attraverso il necessario utilizzo di tecniche innovative si muove una letteratura di settore che suscita nelle nuove generazioni un maggior interesse, su questo vorremmo far presa attraverso questo incontro.

Il seminario che si tiene a Torchiara, presso la sede del Museo Digitale – Biblioteca Archivio della

Fotografia Mediterranea il 7 marzo con inizio alle 10,30 e conclusione per le ore 13,00, mostra il procedimento di realizzazione di un sistema tecnico integrato e controllato  da remoto per il riscaldamento e raffreddamento di un edificio pubblico.

Il programma della giornata segue il seguente indice:

Efficientamento energetico attraverso il controllo numerico

1 – il fabbisogno energetico di un edificio:

 Per comprendere come migliorare le prestazioni di un edificio bisogna anzitutto comprendere

le necessità che ha, e che deve funzionalmente soddisfare. Ovvero in quale relazione la sua

richiesta (demand), qualitativa e quantitativa, deve corrispondere all’offerta (supply) esistente,

potenziale e praticabile.

2 – l’involucro edilizio e i sistemi tecnici

 La relazione supply/demand deve trovare una tangibile e concreta realizzabilità tra gli aspetti

statici dell’edificio, il suo involucro, e quelli dinamici, i sistemi tecnici. Questo può farsi a tre

livelli, design, asset e tailored rating, ossia a livello di progetto, di condizioni standard o

peculiari.

3 – gli impianti di riscaldamento e raffrescamento

 Tra i sistemi tecnici di cui un qualsiasi edificio abbisogna, quelli di riscaldamento e

raffrescamento rivestono un significativo valore percentuale nei consumi energetici. Pertanto,

ne fanno una componente fondamentale nella valutazione energetica, non solo sotto il profilo

tecnico ed economico, ma soprattutto tecnologico, per il notevole impatto sulla gestione,

manutenzione e implementazione futura e futuribile di questi.

4 – l’automazione di tali impianti

 La necessità di avere sempre maggiore controllo dei consumi energetici, del suo

efficientamento e delle possibili implementazioni di questo, hanno richiesto sempre più la

necessità di un miglioramento computazionale e decisionale dei sistemi di controllo HVAC

(Heating Ventilation Air Conditioning). Il controllo da remoto e il loro sviluppo permette, con

opportuni algoritmi e logiche di controllo, di migliorare le prestazioni energetiche di

qualunque involucro, sensibilizzare la comunità e ottenerne concreti sostenibili vantaggi.

Il Seminario è tenuto dal D.Eng. Alfredo Angelillo*.

Una occasione da non perdere per approfondire un tema che oltre alla salvaguardia ambientale contiene tanti suggerimenti per rendere la nostra abitazione efficiente e maggiormente economica.

 

*Alfredo Angelillo ha più di 20 anni di esperienza in fisica edilizia ed energia per ottimizzare il sistema ibrido, in particolare con pompe di calore, collettori solari o BMS in base al corpo edilizio nel suo complesso. Ha avuto progetti con moltissimi edifici classificati e protetti con costruzioni complesse con ruoli diversi dalla progettazione precedente alla fase di esecuzione. Il suo profilo è in grado di guardare all’intera costruzione in modo trasversale, multidisciplinare alla risoluzione avanzata dei problemi. Le competenze personali sono concentrazione, impegno e grande volontà. Attualmente è componente del TEAM che si occupa del controllo da remoto dei sistemi tecnici integrati di alcuni edifici pubblici della città di Oslo in Norvegia.

 

Giovanni Pico

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *